domenica 21 ottobre 2012

IWC mod. "Top Gun." Ref. IW388001.














Torniamo di nuovo in casa IWC,parlando oggi di un modello abbastanza "insolito" . Credo che o piace o non piace,senza alcuna via di mezzo .
Oggi parliamo del TOP GUN,un modello di casa IWC che sta risultando essere modaiolo (ed in effetti lo è .... ). Partiamo dalle dimensioni : 46 mm. Vuol dire che è piu' grosso di un Panerai. Ci vuole un polso ed una stazza 
importanti per indossarlo,senza dubbio.

Si tratta di un cronografo con funzione "flyback",il che significa che si possono riazzerare e ripartire i tempi da cronometrare . Carica Automatica,ovviamente . Quadrante in stile "cockpit" ed un datario che richiama un altimetro,proprio come su un aereo . E,sulla sfera dei secondi centrali trovate proprio,alla fine,un aereo,in rosso . Grazie alle sfere ed ai numeri in luminova è possibile una lettura abbastanza rapida del quadrante anche in condizioni di scarsa visibilità .

Parliamo del movimento : calibro di manifattura IWC con una riserva di carica di ben 68 ore .

La cassa ( e qui sta l'aspetto modaiolo....) oltre ad essere in ceramica,ha un trattamento in PVD che la rende nera,come si può ben vedere.

Considerazioni ? Orologio molto costoso (stiamo intorno agli 11 K....) dal design estroso,sicuramente.
Il punto è : tra qualche anno,continuerà a piacerci come adesso ? E poi,valutiamo che fra 10 anni (sono ottimista) la cassa inizi a "scolorirsi" ? Che potrebbe accadere ?

I dubbi sono tanti ma,se avete la possibilità,acquistate pure.... ;)
 

giovedì 4 ottobre 2012







Gli orologi piu' costosi del mondo : 
Patek Philippe mod. "Sky Moon" ; Ref. 5002 .

In un'epoca in cui crediamo che un Rolex  sia il "punto di arrivo" dell'orologeria,oggi vi presento un esempio che "stravolge",forse,le vostre prospettive.
Parliamo,oggi,di altissima orologeria che abbraccia il prestigio di un marchio ai piu' noto dell'orologeria svizzera : Patek Philippe & Co. 
Ebbene,il modello di cui ho piacere di scrivere oggi è lo "Sky Moon " . Si tratta di un colosso,sia nelle dimensioni (quasi 43 mm. per 16 di spessore...) che nel prezzo (oltre il milione di euro,posto che qualcuno abbia la possibilità di reperirlo ; data l'estrema complessità legata alla sua creazione,se ne producono solo due pezzi l'anno.)

Innanzitutto,specifichiamo : non si tratta di due orologi,perlomeno non fisicamente . L'orologio è solo uno con una "doppia faccia",come si vede in foto . 
Viene prodotto in due versioni : oro giallo o platino . La differenza di prezzo,tra i due,è circa 50.000 euro, un'inezia,considerando il prezzo di partenza.

Si tratta dell'orologio con il maggior numero di complicazioni prodotto da Patek. Il movimento,a carica manuale,include un tourbillon . Spieghiamo,una buona volta,cos'è questo tourbillon ; si tratta di una "gabbia" all'interno della quale si trova il bilanciere dell'orologio,scappamento e spirale . Circa 69 pezzi racchiusi per un peso di 0,3 grammi.

Parliamo delle funzioni? In realtà,credo non basterebbe una monografia . Ma noi puntiamo alle cose essenziali : l'orologio suona le ore,i quarti ed i minuti trascorsi dall'ultimo quarto. Chiaramente,ogni suono è diverso dall'altro . Per questo,la Patek ha ricercato in svizzera acciaio di diverso tipo per realizzare questi speciali martelli in grado di suonare,emettendo tutti suoni diversi.

L'orologio consta di 686 parti che lo compongo,TUTTE lavorate a mano da esperti maestri ginevrini.
Inutile parlare della precisione di quest'orologio : perde mezz'ora ogni secolo. 

Il secondo lato,quello in blu,per capirci,segna i tempi per la lunazione,cioè il tempo trascorso tra due pleniluni.

Come ricordato sopra,quest'orologio meriterebbe una monografia ma non è ne nelle mie competenze,ahimè.

Per chi dovesse pensare al fatto che in effetti,misurare una lunazione appaia faccenda piuttosto inutile,ricordo a tutti che l'orologio piu' preciso del mondo è quello del televideo e che,chiaramente,nell'ambito del "superfluo",quest'orologio merita una corona come davvero pochi...

mercoledì 22 agosto 2012

Chrono Poljot 3133 Sturmanskie .



Chrono Poljot Sturmanskie Cal. 3133 . 

Ebbene,il collezionismo di orologi si divide in grossi "contenitori" : orologi svizzeri,orologi giapponesi e ,per finire,orologi sovietici . 
Oggi ci muoviamo in questa categoria . Vi presento un chrono militare denominato Sturmanskie .
Si tratta dell'orologio che avevano in dotazion i piloti dell'aviazione sovietica,la c.d. "Armata Rossa" . 
Partiamo dal suo "cuore" : monta un Cal. Poljot 3133.
Mi rendo conto che può non dirvi nulla ma ora vi spiego perchè mi sono soffermato su questo particolare : nella Russia di quegli anni non si importavano le materie prime,figuriamoci i calibri per gli orologi . Perciò,i sovietici che si inventano : un calibro in tutto e per tutto uguale al Valjoux 7733 e 7734 di natura svizzera . In sintesi,copiano il movimento,lasciando però i ponti non lavorati,diciamo piu' grezzi .

Negli ultimi tempi,questo orologio si è rivalutato,insieme al mercato del vintage .
Stiamo parlando sempre chiaramente di cifre esigue.
Tra tutti i russi che circolano,credo sia l'unico che vale la pena avere in collezione .

E' comunque un orologio molto robusto con una macchina a carica manuale abbastanza precisa .

PS : Se doveste andare a Mosca,troverete in vendita i nuovi modelli intorno ai 400 o 500 euro ;) .

domenica 19 agosto 2012

Rolex Submariner Ref. 5513. Anno 1978.




ccoci di nuovo in casa Rolex . Cosa stiamo vedendo ?
Un Submariner . E' vero,ma è anche riduttivo .
Non stiamo vedendo un Submariner qualsiasi .
Oggi,osserviamo un pezzo di storia di casa Rolex strettamente connessa al famoso agente segreto ideato da Ian Fleming : James Bond .
Il Rolex Submariner Ref. 5513 ; ebbene si,Sean Connery indossava proprio quest'orologio,con il famoso bracciale Nato,in nylon a striscie grigio su nero, su uno smoking bianco.
Gli anni piu' recenti ci hanno fatto ricordare James Bond unicamente con Omega al polso ( prima il Seamaster 300 m. e subito dopo il Planet Ocean.)
Il Rolex,invece,è stato il primo indossato .

Di dimensioni generose (40mm.) ed automatico,oggi il 5513 rappresenta un inizio di "vintage" . E' un pezzo che riesce a passare inosservato pur avendo dei dettagli abbastanza significativi da permettere,a chi sa riconoscerlo,la distinzione .
Particolari quali il quadrante,la conformazione della ghiera e le scritte interne .

Pare che anche Ernesto Che Guevara indossasse spesso un GMT 1675 ; e sembra anche lo portasse quando venne ucciso...

Ebbene,se vorrete un po sentirvi agenti segreti,non dovete fare altro che polsarne uno e.....buona fortuna! ;)

venerdì 17 agosto 2012

Omega Seamaster PloProf 600m.



Omega Seamaster Automatico c.d. "Ploprof" . 

Ebbene,amici miei,vi presento oggi uno degli orologi che indossava,rigorosamente sopra al polsino,l'Avvocato Agnelli . Omega Seamaster 600 metri ribattezzato "Ploprof.". Si tratta di un diver (un orologio adatto alle immersioni.). Ghiera girevole e bidirezionale . Corona e spalletta di protezione . 
Impermeabile fino a 600 metri . Lancetta minuti in st
ile gladio o freccione . Un pezzo piu' che unico,al tempo,rifatto in tempi molto recenti dalla maison ginevrina .
Chiaramente,come tutti gli orologi di dimensioni "importanti",si tratta di un pezzo che va capito.
Decisamente piu' grande di un Panerai . Usciva sia in versione braccialata acciaio,come in foto,che col classico bracciale "tropic" ovvero in gomma coi fori al centro . L'Avvocato,tra l'altro,preferiva quest'ultimo..... ;)

mercoledì 8 agosto 2012




Rolex Daytona Oro Rosa - Ref. 116528 . 

Eccoci qua,su uno dei nodi piu' controversi del mondo degli orologi : il Daytona in oro . 
Parliamo sinceramente : a prima vista,risulta essere "pesante" . Che vuol dire ? Vuol dire che,il cinema e l

a televisione ci hanno trasmesso l'idea che l'orologio in oro è sinonimo di boss,gangster e chi piu' ne ha piu' ne metta . Ciò,chiaramente,nel sistema della compravendita ne ha condizionato non poco il valore in termini di valutazione dell'usato e scontistica sul nuovo. In termini semplici ? Un Rolex in oro,in proporzione,costa meno di un Rolex in acciaio.
(Ebbene si,sono quasi sempre i coronati che "muovono" il settore.)

Facciamo un breve passo indietro,prima di concentrarci sull'orologio in oggetto : una volta,la differenza tra il costo di un orologio in oro ed uno in acciaio non era notevole come oggi,a causa dell'aumento smisurato dell'oro. Di conseguenza,chi poteva scegliere,dopo una vita di risparmi e di lavoro,optava per l'oro,a riprova del fatto che mentre i padri non avevano i soldi per sfamare i figli,finalmente questi ultimi potevano comprare l'orologio in oro . Una sorta di rivalsa sociale .

Andiamo,adesso,all'orologio in oggetto .
Con un prezzo di listino di quasi 30.000 euro,risulta essere un pezzo di "storia" per ciò che rappresenta : lo status symbol dell'opulenza . Della ricchezza .

Ho i soldi e compro il Rolex in oro .

La realtà dei fatti,invece,qual'è ? Quest'orologio è davvero bello . Dopo averlo polsato,vi posso assicurare che,si,è davvero notevole . La prima volta che qualcuno lo ammira al nostro polso inizialmente si stracambia in volto . Ma questa è la prima "sbirciatina.
La seconda,già,diventa curiosità . La terza,a volte,invidia .

Vi assicuro che non è pacchiano . Credo che,in generale,non esista l'oggetto di lusso pacchiano .
Esiste la persona che sa o non sa indossarlo .
Che può o che non può . Tutto qua .

Il movimento,di antica ideazione Zenith,ora è manifattura propria di casa Rolex : il Calibro 4030.
Automatico . Tasti a vite . Un "gioiello" da uomo realizzato da un lingotto in oro .

Esiste in tre versioni : oro giallo,oro rosa e oro bianco.
Tutte con quadranti diversi,ovviamente .
Quest'ultimo quadrante,che vedete in foto,richiama la famosa tradizione ginevrina del Daytona Paul Newman con il quadrante bitonale (contatori del cronografo in contrasto con lo sfondo del quadrante.)

Fortunato chi lo polsa..... ;)

mercoledì 27 giugno 2012

Patek Philippe mod. "Nautilus" Ref. 3700.



Siamo nel 1976 ; nel panorama dell'orologeria tutti gli orologi di una certa importanza sono realizzati in oro giallo 18Kt . L'oro,come già ricordato in precedenza,è sinonimo di opulenza . 
Intanto,si impongono con forza sul mondo degli orologi un invenzione che viene dal Giappone : gli orologi al quarzo . 

Spostiamoci adesso in Svizzera,a Basilea . Immaginatevi la scena : un uomo,colto da un'inventiva senza paragoni,disegna su un tovagliolo un orologio che,in un modo o nell'altro,entrerà con prepotenza nei sogni piu' irraggiungibili dei collezionisti .
Quest'uomo si chiama Gerald Genta,recentemente scomparso .

Ebbene si : il prototipo del Nautilus viene disegnato su un tovagliolo da tavola .
Richiama,nelle sue forme,l'aspetto degli oblo' presenti nelle navi . Una forma nettamente nuova e decisamente mai vista . Movimento automatico,ovviamente . Dimensioni ampiamente generose : 42 millimetri,quando la normalità era dai 33 ai 37 mm.

Probabilmente il pezzo non viene capito,all'epoca .
Troppo "nuovo" . Troppo fuori dagli schemi .

Attualmente,il Nautilus è un orologio MOLTO ricercato e di non facile reperibilità.

Chi lo possiede...se lo goda! ;)

Tissot Astrolon - Idea 2001.







Siamo negli anni'70 e l'industria dell'orologeria è nel suo pieno fulgore . Gli Accutron spopolano,ma hanno prezzi elevati per il pubblico comune .
Nasce,allora,l'idea dell'orologio "low cost" . Ebbene la Tissot,in collaborazione con Omega,da vita all'Idea 2001 , il PRIMO (ebbene si,primo.) orologio realizzato totalmente in plastica . Anche gli ingranaggi sono in plastica . Un'idea fortemente rivoluzionaria per il tempo. L'orologio è a carica manuale ed ha una cassa monoblocco (il che significa che non può essere aperta dalla parte posteriore come avviene nella stragrande maggioranza dei segnatempo da polso.)
Purtroppo,a livello commerciale,risulta essere un flop .
Il pubblico non era ancora pronto a questo tipo di prodotto : ricordo a tutti che ,come regalo per ogni cresima,comunione o battesimo si ricevevano sempre Zenith - Omega - Longines . Nada mas.. :)

L'aspetto positivo della vicenda sta nel fatto che,in un modo o nell'altro,Tissot con il suo Idea 2001 apre le porte al mondo di una delle piu' grandi aziende orologiere del mondo che,non a caso,ha aperto la nostra rubrica : Swatch .

Credete che non sia vero ? Ebbene,chiedete un po a voi stessi quali erano gli orologi maggiormente regalati negli anni'90..... ;)

Breitling mod. Navitimer - Ref. 81600 .




E rieccoci,amici,a parlare di ciò che trova un punto di incontro in mezzo a tutti noi . La passione per il Tempo e,soprattutto,per i segnatempo.
Oggi esploriamo una casa ancora mai visitata : Casa Breitling .
E' chiaro che se da un lato l'animo del collezionista copre gran parte delle nostre azioni di acquisti o scambi,l'animo del "commerciante"non può che essere viva e attenta : commercialmente,i Breitling,sono prodotti che in pochi amano e,di questi pochi,ancora meno desiderano spendere soldi per acquistarli .
Premetto che,in un certo senso,è proprio vero : i classici Breitling che vediamo con i cavalieri (cioè i 4 punti che si trovano sulle ghiere girevoli Breitling ) in oro sono poco gradevoli visivamente e scarsamente vendibili sul fronte commerciale .
Oggi,invece,parliamo di un altro pezzo altamente degno di entrare a far parte di una collezione che si rispetti : il Breitling Navitimer .
Questo orologio nasce nel 1952 ; nasce come orologio per piloti di aerei ; dimensioni generose (41,5 mm.) .
Classico movimento con base Valjoux prima,Venus poi fino ad avere un'altra infinità di movimenti.
Il modello in foto è un intermedio prodotto tra il 1985 ed il 1992 ; monta un calibro molto conosciuto .
Si chiama Lemania 1873 ; detto cosi,certamente,vi dice poco . Se vi dico,però,Omega Moonwatch tutti sapete di cosa parlo : bene,si tratta dello STESSO movimento . Carica manuale,vetro plastica . Molto preciso .
Il Navitimer è l'UNICO orologio che non si svaluta di casa Breitling . Al polso si riconosce subito dal contrasto tra contatori e quadrante .
Nel film "The Skulls - I Teschi " viene regalato ad ognuno dei protagonisti proprio un Navitimer .
Tra l'altro,passa per essere l'orologio preferito da John Travolta,esperto pilota d'aerei e testimonial Breitling da già molto tempo....
 

Audemars Piguet mod. "Royal Oak" .



Ebbene,dopo un certo periodo di stop,rieccoci nuovamente qua per questo appuntamento pasquale.
Oggi parliamo di una maison particolarmente blasonata : Audemars Piguet .
Questa azienda,di tradizione antica e secolare,riesce a lasciare il segno nella storia dell'orologeria .
Il Royal Oak,il modello in questione,nasce nel 1972 .

Facciamo un breve passo indietro : negli anni '70,gli orologi maggiormente utilizzati erano in oro .
Complici sia la moda che il valore del metallo nobile per eccellenza,era facile polsare un segnatempo in oro giallo o rosa.

Ebbene,Audemars osa come quasi nessuno : tira fuori dal cilindro un modello di punto come il Royal Oak .
Un lingotto d'acciaio,bullonato per di piu'.
Detto cosi,sembra proprio brutto . In realtà,il modello,in poco tempo,diventa una vera chicca .
Diventa un orologio poliedrico come pochi . Automatico,semplice e lineare,si afferma rapidamente come top watch .

Audemars Piguet diventa sinonimo di affidabilità e stile,in pochissimo tempo . La lavorazione del quadrante,detta "rabescatura", è un particolare tipico di questa azienda . Una lavorazione,ovviamente,fatta a mano . Parliamo di numeri? Ok .
Il prezzo del solotempo,attualmente,è inarrivabile,perciò non ve lo ripeto nemmeno .
Vi dico un altro numero,però : 239 . Sono le parti che costituiscono il movimento dell'orologio in questione .
Poche,se lo paragoniamo ad pluricomplicato come il Destriero di Scafusia o l'orologio di Maria Antonietta,ma molte se consideriamo che questo è un semplice solo tempo...
Un'ultima nota : il movimento è anch'esso lavorato con una tecnica detta " perlatura" che lascia dei segni su ogni parte meccanica .

Approfitto di questa rubrica per augurare a tutti Voi una serena Pasqua : accattate orologi! :D
 
Omega mod. "Chronostop" Calibro 920.



Ebbene,amici miei,adesso,dopo avere abbastanza discusso di sogni milionari,ritorniamo con i piedi per terra . Oggi,continuiamo a parlare di storia dell'orologeria : parliamo di Omega . 

Corre l'anno 1968 e,oltre alle contestazioni studentesche,in Messico si tengono le Olimpiadi . 
L'orologio che viene utilizzato in questa occasione è proprio quello in oggetto : Omega mod. Chronostop .

Orologio a carica manuale,monta un calibro estremamente preciso . Vetro plexy,ovviamente .

Che ci crediate o no,si tratta di un cronografo .
Misura soltanto 1 minuto . Funziona e si riazzera con la corona che si trova sopra quella di carica . Veniva utilizzato per tracciare i tempi degli atleti .

In realtà,se lo cercate su Chrono24,troverete dei prezzi molto vari, a seconda,ovviamente,delle condizioni e della eventuale presenza della scatola e della garanzia . Esistono diverse versioni di questo segnatempo . Le piu' comuni comunque misuravano 35 millimetri,come questa . Esiste una versione "big size" di 41 mm. che è detta,appunto "Disco Volante" per la forma della cassa . E' completamente in acciaio,monta lo stesso calibro . E'stato soprannominato anche "De Marchi",come il nome dell' A.D. di Omega che lo ideo',nel 1971,memore dell'enorme successo del Chronostop........ ;)
Daniel Roth mod. "Giocatore Veneziano" . 



Su suggerimento di Roberto Palazzo , mi dedico oggi a scrivere una scheda su questo orologio "complicato"(come sapete ormai,le complicazioni sono le funzioni che ha un orologio.) 

Il marchio,per la maggioranza delle persone,è quasi sconosciuto : Daniel Roth . In realtà,questa maison è legata a due nomi celebri : Bulgari e Gerald Genta (Quest'ultimo genio creatore di diversi capolavori dell'orologeria,quale,uno per tutti,il Royal Oak di Audemars Piguet...).

Non lasciatevi ingannare dalla semplicità che vedete in questa foto . Non si tratta soltanto di un giocatore che tira dei dadi . O,perlomeno,non è un immagine statica . La complicazione di questo orologio fa si che il giocatore,in questione,sia in grado di alzare le braccia,cambiando posizione . Inoltre,grazia alla complessa macchina al suo interno,è in grado di fare tirare i dadi al giocatore,da entrambe le mani,ottenendo SEMPRE un risultato NUOVO .

Si tratta di un orologio a carica manuale di dimensioni importanti,poichè ha un diametro di 46 millimetri (piu'di un Panerai...).

Il soggetto,a detta della maison,trae spunto da un'opera del Caravaggio denominata " I Bari" .


E' il risultato di 3 anni intensi di studi dopo i quali,sono stati prodotti pochissimi pezzi,considerata la difficoltà nel costruire questa piccola opera d'arte.
(Il quadrante è dipinto a mano . ) Ciò,probabilmente,giustifica la richieste : oltre 300.000 Euro .

Dimenticavo di dirvi che,tra le varie complicazioni,è pure in grado di dirvi che ore sono......
Breguet N°. 1160 c.d. "Maria Antonietta" . 



Se si potesse scrivere un romanzo giallo su un orologio,questo splendido ed UNICO esemplare di Breguet,ne sarebbe certamente il protagonista unico.

Iniziamo parlando del fatto che la maison (casa) Breguet nasce in Francia nella fase della Rivoluzione Francese (1789) . Si tratta di una scuola di "maestri" che ha lasciato in maniera indelebile il proprio marchio nel mondo dell'orologeria .

Parliamo dell'orologio,nel dettaglio : fu commissionato da un ammiratore segreto della regina Maria Antonietta. Il misterioso committente chiese che Monsieur Breguet creasse un orologio unico,pieno di complicazioni,in grado di stupire gli occhi della regina amante del lusso e della bella vita .

Considerate che ,Breguet era già fornitore ufficiale di orologi per conto della corona di Francia...

Purtroppo la storia volle che la regina non potè godersi questo pezzo unico per due motivazioni : la prima fu che venne decapitata senza tante chiacchere,e la seconda,invece, è che l'orologio fu ultimato solo 34 anni dopo essere stato commissionato...

La storia non finisce qui,anzi....nel 1983,il Museo di Gerusalemme che custodiva gelosamente questo pezzo unico venne depredato e l'orologio spari' dalla circolazione....

Ora,chiaramente,sapendo che si tratta di un pezzo unico al mondo,non era possibile metterlo in commercio . Fu cosi che l'orologio scomparve dalla circolazione...

Torna alla luce soltanto nel 2007 e viene acquistato,per una cifra ancora oggi sconosciuta da Mr. Hayek, Presidente di Swatch Group (il marchio che possiede,tra i tanti,anche Breguet...).

L'orologio consta di ben 823 componenti ed è interamente in oro rosa . La scatola in cui è contenuto,anch'essa unica,è realizzata con il legno dell'albero sotto cui,la regina Maria Antonietta,era solita rilassarsi ............ :)
IWC Destriero di Scafusia Ref. 1868.001





Siamo entrati in una fase in cui,grazie ad alcune nozioni che avete acquisto strada facendo,potete iniziare ad apprezzare la bellezza di una complicazione,cioè dell'insieme delle funzioni di cui dispone un segnatempo...

Oggi passiamo da casa IWC (International Watch Company) e di un modello molto importante per la sua storia. Partiamo dal presupposto che,IWC non ha fatto solo e soltanto il Portoghese...
Nell'anniversario del suo 125° anno di attività,IWC crea un pezzo che soltanto 125 persone al mondo avranno il privilegio di possedere : il Destriero di Scafusia (Schaffhausen è la sede storica della IWC.)
Viene prodotto nel 1993 . Viene presentato come il "cavallo di battaglia" dell'azienda orologiera e,in un certo senso,lo è visto che sono occorsi ben 125 anni per realizzarlo...

Parliamo di qualche numero : 21 complicazioni dell'orologio,750 parti meccaniche che costituiscono il suo "cuore pulsante",76 rubini (quando un Rolex Submariner ne ha 31...). E' in grado di indicare l'anno in corso .
Purtroppo,però,nel 2199 l'orologio dovrà andare dall'orologiaio per sostituire,gratuitamente,il disco degli anni (che comunque è già dentro l'orologio...) .

E' un tourbillon (spieghiamo,una buona volta,cosa significa tourbillon : si tratta di una gabbia rotante che si trova,in questo caso,all'interno dell'orologio che migliora la precisione dell'orologio in quanto consente al bilanciere (altra parte fondamentale...) di sottrarsi alla forza della gravitazione terrestre . )

Il costo dell'orologio nel 1993 era di 500 milioni di vecchie lire . Attualmente,lo si trova intorno ai 200 mila euro,usato,ovviamente....
Il Salterello . (Jump Watch.)







Attualmente,definiamo "moda" tutto ciò che ci piace e che,solitamente,è anche alla portate delle nostre tasche...
Nella tradizione orologiaia,esiste qualcosa che può rientrare in questa idea : il Salterello . 
Partiamo dal presupposto che,per Salterello,intendiamo un modello di orologio (come dire Cronografo) e non un modello specifico prodotto da un'azienda . 
Negli anni '60 - '70 ne venivano prodotti tantissimi e tutti montavano calibri particolarmente economici (quello in foto monta un movimento a carica manuale EB 8008.)

Si chiama Salterello perchè,come potete vedere,le ore,i minuti,i secondi e la data "saltano" . Non ci sono lancette.

I numeri sono fissati su dei dischi girevoli . L'effetto estetico è molto gradevole.... ;) 

Heuer Carrera - (Replica 1964.)









Anche oggi,come sempre,parliamo di orologi che hanno fatto la storia . Parliamo di casa Heuer .

Il marchio che tutti conoscono,sicuramente è Tag Heuer .
Diciamo che la Heuer è la nobile madre .
Ha prodotto,nella sua storia,un'infinità di cronografi da corsa . Famosissimi per essere la marca di orologi del celebre Steve McQueen .

Quello che vedete in foto è un Carrera,orologio ancora in produzione . Si tratta di una REPLICA,dove replica non sta per copia o imitazione,ma sta per "rifacimento" di un modello celebre,del 1964 .

Si tratta di un'azienda di nicchia,molto ricercata dai puristi dell'orologio vintage . Chi indossa un Heuer sa cosa ha al polso....

Questi orologi mi hanno dato non poche "difficoltà interpretative" per via del fatto che,a differenza di altri antenati celebri come Zenith o Longines,poteva capitare che molti Heuer non avessero il marchio ne sul movimento ne sulla cassa , dando cosi spazio ad una ipotesi di "assemblaggio" (Trovare una cassa con un movimento uguale a quello che montava Heuer e limitarsi a mettere un quadrante marcato Heuer . )
Purtroppo,per distinguerlo,occorre un'analisi particolarmente accurata e non è,in ogni caso,semplice..... ;)
Movado mod. "Museum" . 





Si tratta di una piccola opera d'arte . Non mi credete ? 
Innanzitutto,si tratta di un'azienda che,col tempo,ha perso molto smalto . Nei suoi bei tempi,ha avuto un'importante collaborazione con Zenith,tant'è che anche Zenith ha fatto un modello uguale al Movado .

Il nome "Movado" proviene dall'Esperanto,un progetto innovativo ma naufragato di lingua universale .
Significa "Sempre in Movimento" .
Il senso di quest'orologio è un Sole,ad ore 12,che sta sopra a tutto . Eterno .
Monta un calibro marcato Zenith . Purtroppo,ormai,con il prezzo dell'oro alle stelle,è difficile trovarne in circolazione.

Si chiama "Museum Watch" perchè,dal 1960,fa parte della collezione permanente del museo MoMa di New York,quale esempio di arte moderna .
Fu disegnato da un americano di nome Nathan George Horwitt .

Ad oggi,purtroppo,non risulta essere piu' un modello particolarmente desiderato ma,vi assicuro,che al polso fa sempre un gran figurone..... ;)
Bulgari mod. CarbonGold - Edizione New York . 





Premetto che quest'orologio è un quarzo , il che significa che va con la batteria . Ma un quarzo di qualità,marca ETA . Roba seria,insomma . 

Cassa in fibra di carbonio,che da la colorazione "total black" dell'orologio . Molto leggero . 
Purtroppo il carbonio rende l'orologio piu'delicato per la vita di tutti i giorni,perciò occhio alle botte e/o ad eventuali graffi .
Il modello "Carbongold" è stato ideato da un genio dell'orologeria : Gerald Genta . L'ideatore di moltissimi pezzi importanti nel campo degli orologi ; uno tra tutti è il Royal Oak di Audemars Piguet.

Bulgari ha creato un'aura di ricercatezza unica dietro il Carbongold,in quanto è prodotto in serie numerata .
Ogni boutique Bulgari,nel mondo,dispone di 999 pezzi dell'orologio in foto . E,tali pezzi,sono numerati con una placca in oro bianco sul fianco sinistro dell'orologio che ne attesta "l'identità".....

Pezzo molto ricercato perchè fa "chic" .

N.B. Viene venduto SENZA sconto presso le boutique Bulgari....all over the world....! ;)
Timex Ingersoll mod. "Mickey Mouse".





Anche oggi ho l'onore di presentarvi un'altro pezzo di storia collezionistica : il Timex Ingersoll modello Topolino o Mickey Mouse . 
Attenzione,la Timex produceva orologi altamente economici,come del resto era questo,quando usci'. 
Il modello in foto è quello detto "big size",cioè misura grande . Infatti ha un diametro di 36 mm . ed ha la sfera (cioè,la lancetta.) dei secondi centrali,a differenza dei modelli piu'vecchi che non l'avevano .
Carica manuale e cinturino stile "racing" (coi fori ) .
Le ore ed i minuti,come si vede dalla foto,sono le braccia di Topolino . Il modello è molto gradevole . Si fa notare al polso... ;)
Attenzione,non fatevi ingannare dall'aspetto : in condizioni perfette,quest'orologio supera tranquillamente anche i 250 euro.....!

lunedì 20 febbraio 2012





Questa sera doppio appuntamento! E ne approfitto per presentarvi un altro pezzo obbligatorio in una collezione.
Si tratta di un "diver" (orologio con corona a vite in grado di andare sott'acqua a grandi profondità...).
Purtroppo,in quanto Seiko viene spesso MOLTO sottovalutato,ma è un orologio davvero INDISTRUTTIBILE . Un lingotto d'acciaio con corona a vite e movimento automatico made in Japan . 
Funziona day - date e ghiera girevole . Stop . Nient'altro..! Tra l'altro,pur avendo un prezzo di listino di 380 Euro circa,lo si trova facilmente con 150/200 Euro .
C'è sia la versione totalmente acciaio che quella con bracciale in gomma. Si può anche mettere uno spleneido cinturino NATO,come quello in foto . ;)

PS : A Sanremo,un paio di giorni fa, Brian May,il chitarrista e leader dei Queen,durante la sua esibizione,indossava proprio questo.... ;)






Ecco a voi l'orologio piu' costoso del mondo . 
Si tratta di un Patek Philippe,ovviamente . 
Il modello si chiama,appunto, Super Complicato . 
Per "complicazioni" intendiamo le funzioni di cui l'orologio dispone : calcolo dell'anno,del mese e del giorno (calendario perpetuo),delle fasi lunari, ed un'altra infinità . Questo segnatempo è stato battuto,qualche anno fa,per una cifra astronomica : 11 milioni di dollari..... :)

giovedì 16 febbraio 2012







Officine Panerai - mod. Pam 111 . 

Per tutelare pienamente il "prodotto italico",stasera vi presento un pezzo di storia della nostra terra : Officine Panerai . Azienda italiana,con sede a Firenze e boutiques in tutto il mondo . La prima,storica,si trova a Firenze,proprio in Piazza S.Giovanni,accanto la famosa pasticceria fiorentina "Scudieri". 

Panerai non è un marchio che produce orologi da polso per il pubblico da sempre ; apre le porte ai collezionisti solo nel 1997 . Prima di allora,dedica le sue creazioni per la Marina Militare,italiana e non .

La forma,tipica dei Panerai , è una cassa di forma quadrata e di diametro di 44 mm . Esistono anche edizioni speciali che arrivano a misurare 48 mm . Un'enormità,se consideriamo che un Submariner Rolex ha un diametro di 40 mm .
Divide le sue collezioni in : Storici - Contemporanei ed Edizioni Speciali .
I collezionisti,però,sono alla continua e spasmodica ricerca degli Storici,che hanno cassa di 44 mm. e sono a carica manuale. Esistono anche dei modelli con cassa in titanio,molto leggeri (Pam 176.)
Personalmente,però,se decidete di acquistare un colosso com'è un Panerai dovete "sentire" il peso dell'acciaio pieno che lo compone . Esistono molti modelli simili,in Panerai .
Quello che vedete in foto è il Pam 111,modello di punta dell'azienda,pubblicizzato ovunque .
Panerai produce,per ogni anno,un numero limitato di pezzi per evitare una eventuale circolazione esagerata sul mercato . Ogni anno corrisponde ad una lettera,che da il seriale specifico dell'orologio .

Ci sono,inoltre,altri modelli di Panerai con diametro ridotto (40 mm.) e con movimento automatico .
Per questi,a mio parere,vale il discorso del titanio.... ;)

lunedì 13 febbraio 2012



Omega SpeedMaster "MoonWatch" Cal. 861 . 

20 Luglio 1969 : l'uomo sbarca per la prima volta sulla Luna . Non si pensava nemmeno ad una missione tanto ardita,fino a qualche anno prima . Adesso,un uomo,riesce a compiere finalmente questo "piccolo passo per l'uomo ed un grande passo per l'umanità." 

Al polso di questi astronauti c'è lui,il MoonWatch,l'orologio della Luna : Omega SpeedMaster Calibro 861 .
42 millimetri , carica manuale . Vetro plastica .
Bene,trascorsi tutti questi decenni,ancora oggi,Omega continua a produrre lo stesso orologio di allora .
Un orologio sempre attuale,splendido,elegante e sobio insieme . Al polso una piuma,non il solito carro armato .

Perchè un orologio a carica manuale sulla Luna ?
La ragione è di carattere "fisico" : un movimento con una massa oscillante,com'è appunto un orologio automatico,non avrebbe funzionato in una zona a gravità 0 . Ecco perchè un orologio a carica manuale .

Attualmente ci sono diverse versioni di Speedmaster,nemmeno riesco piu' a quantificarle .
Però,il modello che un collezionista DEVE avere nella sua collezione,è questo : Ref. 37.50.5000.

Esistono Speedmaster a carica automatica oppure con il fondello a vista ; esteticamente stupendi MA non sono MoonWatch .

Un'altra,piccola,nota : dovendo indossare quest'orologio sulla tuta,è evidente che gli astronauti non lo indossavano al polso ma lo tenevano legato con un bracciale al bicipite.... ;)

Da notare,se vi va, il suo padre nobile : Omega Cal. 321 detto,appunto "Pre - Moon" .....

domenica 12 febbraio 2012



Seiko Chrono Automatico mod. "Bullhead" . 

Oggi vi presento il primo pezzo di storia orologiaia made in Japan : il famoso Seiko BullHead . 
Questo orologio prende il nome della forma della cassa e dalla disposizione dei contatori (simili,appunto,ad una testa di toro.)
E' un orologio che conosce il suo boom negli anni '70 . 
Oltre ad essere prodotto dalla Seiko,diverse aziende producono i loro "cornuti" : Citizen (eterna concorrente di Seiko...) ma anche Breitling,oltre all'infinita serie di Swiss Made.

Quest'orologio nasceva per venire incontro alle esigenze dei motociclisti : infatti,per la sua disposizione di contatori,era piu' facile attivare e stoppare il cronografo mentre si era in moto .

Monta un calibro cronografico assai complesso,che è definito "da incubo" da quasi tutti gli orologiai .
Non a caso,effettuare un lavoro di pulitura e revisione,oltre all'eventuale reperimento di pezzi,diventa un'impresa piuttosto salata,in ogni senso .

Attualmente,le valutazioni di questi pezzi sono un po "vaghe",anche per i motivi suddetti . Sono piu' semplici da trovare i Citizen Bullhead ; un Seiko in buone condizioni si arriva a vendere anche a 4 - 500 Euro.... ;)




Rolex Daytona mod.Paul Newman . 

Eccoci qua,stasera,a parlare di un pezzo davvero superlativo del quale,però,troppo spesso si parla in maniera "poco competente" . 
Iniziamo col dire che Rolex non ha MAI chiamato il suo primo ed unico cronografo "Paul Newman" . 
Lo ha sempre chiamato Daytona (sebbene esistano dei crono detti "Pre - Daytona" . ).
La particolarità di questo modello sta nel fatto che il quadrante sia bitonale (alterna lo sfondo con un colore differente rispetto ai contatori.)
Purtroppo,però,questa caratteristica tutta estetica risultava essere poco gradita ; in questo modo,infatti,moltissimi possessori facevano "togliere" questo quadrante,sostituendolo con uno monotono .
I piu' "inconsapevolmente furbi" conservarono i quadranti bitonali, oggi spudoratamente ristampati e copiati , ottenendo cosi un pezzo unico di storia .

Perciò,giusto per capirci ; per Daytona Paul Newman intendiamo un cronografo con quadrante bitonale,come quello in foto .

Il soprannome,Paul Newman,deriva dal fatto che l'attore hollywoodiano lo indosso in uno dei suoi film piu' di successo : "Indianapolis - Pista Infernale."...




LONGINES Cal. 30 CH .

Ebbene,amici miei,oggi riprende questo piccolo "corso"di storia degli orologi .
Vi presento,con grande felicità da parte mia,uno splendido pezzo . Un cronografo di casa Longines .
Si tratta del celebre Longines con calibro 30 Ch .

Chrono ad alta affidabilità,in oro rosa 18 Kt.
(Esistevano anche versioni in oro 14K e in acciaio ; queste ultime,attualmente,molto piu' rare rispetto a quelle in oro.)

Non è un orologio di dimensioni molto grandi,infatti,alcune versioni hanno addirittura cassa da 37 millimetri .
E' un "must" per ogni collezionista di vintage .
Chiaramente,si richiede la originalità del quadrante e della corona . ;)