Rolex Daytona Oro Rosa - Ref. 116528 .
Eccoci qua,su uno dei nodi piu' controversi del mondo degli orologi : il Daytona in oro .
Parliamo sinceramente : a prima vista,risulta essere "pesante" . Che vuol dire ? Vuol dire che,il cinema e l
a televisione ci hanno trasmesso l'idea che l'orologio in oro è sinonimo di boss,gangster e chi piu' ne ha piu' ne metta . Ciò,chiaramente,nel sistema della compravendita ne ha condizionato non poco il valore in termini di valutazione dell'usato e scontistica sul nuovo. In termini semplici ? Un Rolex in oro,in proporzione,costa meno di un Rolex in acciaio.
(Ebbene si,sono quasi sempre i coronati che "muovono" il settore.)
Facciamo un breve passo indietro,prima di concentrarci sull'orologio in oggetto : una volta,la differenza tra il costo di un orologio in oro ed uno in acciaio non era notevole come oggi,a causa dell'aumento smisurato dell'oro. Di conseguenza,chi poteva scegliere,dopo una vita di risparmi e di lavoro,optava per l'oro,a riprova del fatto che mentre i padri non avevano i soldi per sfamare i figli,finalmente questi ultimi potevano comprare l'orologio in oro . Una sorta di rivalsa sociale .
Andiamo,adesso,all'orologio in oggetto .
Con un prezzo di listino di quasi 30.000 euro,risulta essere un pezzo di "storia" per ciò che rappresenta : lo status symbol dell'opulenza . Della ricchezza .
Ho i soldi e compro il Rolex in oro .
La realtà dei fatti,invece,qual'è ? Quest'orologio è davvero bello . Dopo averlo polsato,vi posso assicurare che,si,è davvero notevole . La prima volta che qualcuno lo ammira al nostro polso inizialmente si stracambia in volto . Ma questa è la prima "sbirciatina.
La seconda,già,diventa curiosità . La terza,a volte,invidia .
Vi assicuro che non è pacchiano . Credo che,in generale,non esista l'oggetto di lusso pacchiano .
Esiste la persona che sa o non sa indossarlo .
Che può o che non può . Tutto qua .
Il movimento,di antica ideazione Zenith,ora è manifattura propria di casa Rolex : il Calibro 4030.
Automatico . Tasti a vite . Un "gioiello" da uomo realizzato da un lingotto in oro .
Esiste in tre versioni : oro giallo,oro rosa e oro bianco.
Tutte con quadranti diversi,ovviamente .
Quest'ultimo quadrante,che vedete in foto,richiama la famosa tradizione ginevrina del Daytona Paul Newman con il quadrante bitonale (contatori del cronografo in contrasto con lo sfondo del quadrante.)
Fortunato chi lo polsa..... ;)
(Ebbene si,sono quasi sempre i coronati che "muovono" il settore.)
Facciamo un breve passo indietro,prima di concentrarci sull'orologio in oggetto : una volta,la differenza tra il costo di un orologio in oro ed uno in acciaio non era notevole come oggi,a causa dell'aumento smisurato dell'oro. Di conseguenza,chi poteva scegliere,dopo una vita di risparmi e di lavoro,optava per l'oro,a riprova del fatto che mentre i padri non avevano i soldi per sfamare i figli,finalmente questi ultimi potevano comprare l'orologio in oro . Una sorta di rivalsa sociale .
Andiamo,adesso,all'orologio in oggetto .
Con un prezzo di listino di quasi 30.000 euro,risulta essere un pezzo di "storia" per ciò che rappresenta : lo status symbol dell'opulenza . Della ricchezza .
Ho i soldi e compro il Rolex in oro .
La realtà dei fatti,invece,qual'è ? Quest'orologio è davvero bello . Dopo averlo polsato,vi posso assicurare che,si,è davvero notevole . La prima volta che qualcuno lo ammira al nostro polso inizialmente si stracambia in volto . Ma questa è la prima "sbirciatina.
La seconda,già,diventa curiosità . La terza,a volte,invidia .
Vi assicuro che non è pacchiano . Credo che,in generale,non esista l'oggetto di lusso pacchiano .
Esiste la persona che sa o non sa indossarlo .
Che può o che non può . Tutto qua .
Il movimento,di antica ideazione Zenith,ora è manifattura propria di casa Rolex : il Calibro 4030.
Automatico . Tasti a vite . Un "gioiello" da uomo realizzato da un lingotto in oro .
Esiste in tre versioni : oro giallo,oro rosa e oro bianco.
Tutte con quadranti diversi,ovviamente .
Quest'ultimo quadrante,che vedete in foto,richiama la famosa tradizione ginevrina del Daytona Paul Newman con il quadrante bitonale (contatori del cronografo in contrasto con lo sfondo del quadrante.)
Fortunato chi lo polsa..... ;)
Nessun commento:
Posta un commento