lunedì 20 febbraio 2012





Questa sera doppio appuntamento! E ne approfitto per presentarvi un altro pezzo obbligatorio in una collezione.
Si tratta di un "diver" (orologio con corona a vite in grado di andare sott'acqua a grandi profondità...).
Purtroppo,in quanto Seiko viene spesso MOLTO sottovalutato,ma è un orologio davvero INDISTRUTTIBILE . Un lingotto d'acciaio con corona a vite e movimento automatico made in Japan . 
Funziona day - date e ghiera girevole . Stop . Nient'altro..! Tra l'altro,pur avendo un prezzo di listino di 380 Euro circa,lo si trova facilmente con 150/200 Euro .
C'è sia la versione totalmente acciaio che quella con bracciale in gomma. Si può anche mettere uno spleneido cinturino NATO,come quello in foto . ;)

PS : A Sanremo,un paio di giorni fa, Brian May,il chitarrista e leader dei Queen,durante la sua esibizione,indossava proprio questo.... ;)






Ecco a voi l'orologio piu' costoso del mondo . 
Si tratta di un Patek Philippe,ovviamente . 
Il modello si chiama,appunto, Super Complicato . 
Per "complicazioni" intendiamo le funzioni di cui l'orologio dispone : calcolo dell'anno,del mese e del giorno (calendario perpetuo),delle fasi lunari, ed un'altra infinità . Questo segnatempo è stato battuto,qualche anno fa,per una cifra astronomica : 11 milioni di dollari..... :)

giovedì 16 febbraio 2012







Officine Panerai - mod. Pam 111 . 

Per tutelare pienamente il "prodotto italico",stasera vi presento un pezzo di storia della nostra terra : Officine Panerai . Azienda italiana,con sede a Firenze e boutiques in tutto il mondo . La prima,storica,si trova a Firenze,proprio in Piazza S.Giovanni,accanto la famosa pasticceria fiorentina "Scudieri". 

Panerai non è un marchio che produce orologi da polso per il pubblico da sempre ; apre le porte ai collezionisti solo nel 1997 . Prima di allora,dedica le sue creazioni per la Marina Militare,italiana e non .

La forma,tipica dei Panerai , è una cassa di forma quadrata e di diametro di 44 mm . Esistono anche edizioni speciali che arrivano a misurare 48 mm . Un'enormità,se consideriamo che un Submariner Rolex ha un diametro di 40 mm .
Divide le sue collezioni in : Storici - Contemporanei ed Edizioni Speciali .
I collezionisti,però,sono alla continua e spasmodica ricerca degli Storici,che hanno cassa di 44 mm. e sono a carica manuale. Esistono anche dei modelli con cassa in titanio,molto leggeri (Pam 176.)
Personalmente,però,se decidete di acquistare un colosso com'è un Panerai dovete "sentire" il peso dell'acciaio pieno che lo compone . Esistono molti modelli simili,in Panerai .
Quello che vedete in foto è il Pam 111,modello di punta dell'azienda,pubblicizzato ovunque .
Panerai produce,per ogni anno,un numero limitato di pezzi per evitare una eventuale circolazione esagerata sul mercato . Ogni anno corrisponde ad una lettera,che da il seriale specifico dell'orologio .

Ci sono,inoltre,altri modelli di Panerai con diametro ridotto (40 mm.) e con movimento automatico .
Per questi,a mio parere,vale il discorso del titanio.... ;)

lunedì 13 febbraio 2012



Omega SpeedMaster "MoonWatch" Cal. 861 . 

20 Luglio 1969 : l'uomo sbarca per la prima volta sulla Luna . Non si pensava nemmeno ad una missione tanto ardita,fino a qualche anno prima . Adesso,un uomo,riesce a compiere finalmente questo "piccolo passo per l'uomo ed un grande passo per l'umanità." 

Al polso di questi astronauti c'è lui,il MoonWatch,l'orologio della Luna : Omega SpeedMaster Calibro 861 .
42 millimetri , carica manuale . Vetro plastica .
Bene,trascorsi tutti questi decenni,ancora oggi,Omega continua a produrre lo stesso orologio di allora .
Un orologio sempre attuale,splendido,elegante e sobio insieme . Al polso una piuma,non il solito carro armato .

Perchè un orologio a carica manuale sulla Luna ?
La ragione è di carattere "fisico" : un movimento con una massa oscillante,com'è appunto un orologio automatico,non avrebbe funzionato in una zona a gravità 0 . Ecco perchè un orologio a carica manuale .

Attualmente ci sono diverse versioni di Speedmaster,nemmeno riesco piu' a quantificarle .
Però,il modello che un collezionista DEVE avere nella sua collezione,è questo : Ref. 37.50.5000.

Esistono Speedmaster a carica automatica oppure con il fondello a vista ; esteticamente stupendi MA non sono MoonWatch .

Un'altra,piccola,nota : dovendo indossare quest'orologio sulla tuta,è evidente che gli astronauti non lo indossavano al polso ma lo tenevano legato con un bracciale al bicipite.... ;)

Da notare,se vi va, il suo padre nobile : Omega Cal. 321 detto,appunto "Pre - Moon" .....

domenica 12 febbraio 2012



Seiko Chrono Automatico mod. "Bullhead" . 

Oggi vi presento il primo pezzo di storia orologiaia made in Japan : il famoso Seiko BullHead . 
Questo orologio prende il nome della forma della cassa e dalla disposizione dei contatori (simili,appunto,ad una testa di toro.)
E' un orologio che conosce il suo boom negli anni '70 . 
Oltre ad essere prodotto dalla Seiko,diverse aziende producono i loro "cornuti" : Citizen (eterna concorrente di Seiko...) ma anche Breitling,oltre all'infinita serie di Swiss Made.

Quest'orologio nasceva per venire incontro alle esigenze dei motociclisti : infatti,per la sua disposizione di contatori,era piu' facile attivare e stoppare il cronografo mentre si era in moto .

Monta un calibro cronografico assai complesso,che è definito "da incubo" da quasi tutti gli orologiai .
Non a caso,effettuare un lavoro di pulitura e revisione,oltre all'eventuale reperimento di pezzi,diventa un'impresa piuttosto salata,in ogni senso .

Attualmente,le valutazioni di questi pezzi sono un po "vaghe",anche per i motivi suddetti . Sono piu' semplici da trovare i Citizen Bullhead ; un Seiko in buone condizioni si arriva a vendere anche a 4 - 500 Euro.... ;)




Rolex Daytona mod.Paul Newman . 

Eccoci qua,stasera,a parlare di un pezzo davvero superlativo del quale,però,troppo spesso si parla in maniera "poco competente" . 
Iniziamo col dire che Rolex non ha MAI chiamato il suo primo ed unico cronografo "Paul Newman" . 
Lo ha sempre chiamato Daytona (sebbene esistano dei crono detti "Pre - Daytona" . ).
La particolarità di questo modello sta nel fatto che il quadrante sia bitonale (alterna lo sfondo con un colore differente rispetto ai contatori.)
Purtroppo,però,questa caratteristica tutta estetica risultava essere poco gradita ; in questo modo,infatti,moltissimi possessori facevano "togliere" questo quadrante,sostituendolo con uno monotono .
I piu' "inconsapevolmente furbi" conservarono i quadranti bitonali, oggi spudoratamente ristampati e copiati , ottenendo cosi un pezzo unico di storia .

Perciò,giusto per capirci ; per Daytona Paul Newman intendiamo un cronografo con quadrante bitonale,come quello in foto .

Il soprannome,Paul Newman,deriva dal fatto che l'attore hollywoodiano lo indosso in uno dei suoi film piu' di successo : "Indianapolis - Pista Infernale."...




LONGINES Cal. 30 CH .

Ebbene,amici miei,oggi riprende questo piccolo "corso"di storia degli orologi .
Vi presento,con grande felicità da parte mia,uno splendido pezzo . Un cronografo di casa Longines .
Si tratta del celebre Longines con calibro 30 Ch .

Chrono ad alta affidabilità,in oro rosa 18 Kt.
(Esistevano anche versioni in oro 14K e in acciaio ; queste ultime,attualmente,molto piu' rare rispetto a quelle in oro.)

Non è un orologio di dimensioni molto grandi,infatti,alcune versioni hanno addirittura cassa da 37 millimetri .
E' un "must" per ogni collezionista di vintage .
Chiaramente,si richiede la originalità del quadrante e della corona . ;)



Oggi parliamo di "Zenith" . 
Un'azienda che,da svariati decenni ormai,è nel panorama orologiaio mondiale . Il suo nome non può non essere scritto tra gli orologi piu' importanti di ogni collezione .
Zenith inizia a produrre orologi dalla prima metà del'900 . 
Splendidi i calibri per orologi solotempo (12.4 / 12.4P ) con cassa da 33 mm. "vissuti" durante la guerra .
Notabili sono inoltre i Calibri 106 / 126 / 40 / 40T .
Zenith sa anche reinventarsi a seguito dell'introduzione dei calibri automatic : 2532 PC / 2542 PC / 2562 PC e 2572 PC . Produce moltissimi orologi che entrano nella storia . Molti dei cronografi in oro o acciaio sono pezzi unici con un fascino fuori dal tempo ( Calibri 143 - 146 - 146D - 156 . ) Producono anche un orologio studiato per entrare nella storia quale cronografo piu' preciso al mondo : lo Zenith mod. El Primero . Orologio con stile unico al mondo,attualmente ricercatissimo da tutti i collezionisti inizia prima a montare un calibro 3019 PHC a carica automatica che,col tempo lascerà il posto al nuovo Calibro Zenith 400, LO STESSO MONTANTO SULLE VECCHIE REFERENZE DI ROLEX DAYTONA ( Ref. 16520 - 16523 - 16528.)

Rolex tiene il movimento Zenith Cal. 400 fino agli inizi del 2000,quando lascia spazio al suo primo movimento di manifattura.


Questo orologio,prodotto soltanto negli anni dal '60 al '70 è un altro pezzo fondamentale della storia dell'orologeria.
Purtroppo,trovarlo in condizioni perfette (con il vetro originale Bulova e le sfere originali.) è davvero un'impresa,che fa aumentare il suo valore . 
Inoltre,un altro problema è legato al fatto che,una volta che l'orologio in questione si rompe,a differenza dei meccanici o degli automatici,non è possibile ripararlo a causa della mancanza degli eventuali pezzi di ricambio .

E' una "macchina" molto delicata ; è sufficiente che cada a terra perchè si rompa il "diapason",cioè il cuore di questo orologio .

Si perchè è il primo orologio ad essere definito come "elettromeccanico" : infatti è dotato di una pila,la 387 S di difficile reperibilità . A vedere come si muove la lancetta dei secondi centrali,sembrerebbe proprio un automatico .
Ma non lo è .

Un ulteriore particolarità di questo orologio è data dal caratteristico "sibilo" che emette qualsiasi Bulova Accutron. Infatti,è impossibile dormire tenendolo vicino.... ;)






Negli anni '60 - '70 il colosso Zenith fa si che l'orologio con la stella a 5 punte diventi un punto di riferimento per l'orologeria classica . Potremmo parlare,appunto,di "tipico orologio da comunione o cresima" . Si regalavano questi splendidi ed eleganti solotempo Zenith che erano a carica manuale oppure automatici . Negli anni '80 scoppia una rivoluzione "culturale" ed un nome si pone in maniera forte sul panorama dell'orologeria : nasce il fenomeno "Swatch" . Orologio al quarzo,di tipo economico . Quello che,al giorno d'oggi forse,potremmo paragonare ad un Chronotech . In poco tempo,conquista chiunque e chiunque ne ha almeno 5 o 6 a casa . C'è chi inizia la propria collezione acquistandone anche diverse centinaia (perchè,ogni anno,Swatch propone una collezione nuova,togliendo dalla vendita quella precedente...). Lo Swatch diventa l'orologio di tutti . I professionisti lo indossano sotto il vestito . Viene regalato durante le comunioni e le cresime. Il boom di Swatch permane per tutti gli anni '90 . Ad oggi,nel 2012,il gruppo Swatch è diventato un colosso mondiale nel campo dell'orologeria,acquistando marchi come Longines,Omega,Tissot,Hamilton fino ad acquisire pure Breguet...!