mercoledì 22 agosto 2012

Chrono Poljot 3133 Sturmanskie .



Chrono Poljot Sturmanskie Cal. 3133 . 

Ebbene,il collezionismo di orologi si divide in grossi "contenitori" : orologi svizzeri,orologi giapponesi e ,per finire,orologi sovietici . 
Oggi ci muoviamo in questa categoria . Vi presento un chrono militare denominato Sturmanskie .
Si tratta dell'orologio che avevano in dotazion i piloti dell'aviazione sovietica,la c.d. "Armata Rossa" . 
Partiamo dal suo "cuore" : monta un Cal. Poljot 3133.
Mi rendo conto che può non dirvi nulla ma ora vi spiego perchè mi sono soffermato su questo particolare : nella Russia di quegli anni non si importavano le materie prime,figuriamoci i calibri per gli orologi . Perciò,i sovietici che si inventano : un calibro in tutto e per tutto uguale al Valjoux 7733 e 7734 di natura svizzera . In sintesi,copiano il movimento,lasciando però i ponti non lavorati,diciamo piu' grezzi .

Negli ultimi tempi,questo orologio si è rivalutato,insieme al mercato del vintage .
Stiamo parlando sempre chiaramente di cifre esigue.
Tra tutti i russi che circolano,credo sia l'unico che vale la pena avere in collezione .

E' comunque un orologio molto robusto con una macchina a carica manuale abbastanza precisa .

PS : Se doveste andare a Mosca,troverete in vendita i nuovi modelli intorno ai 400 o 500 euro ;) .

domenica 19 agosto 2012

Rolex Submariner Ref. 5513. Anno 1978.




ccoci di nuovo in casa Rolex . Cosa stiamo vedendo ?
Un Submariner . E' vero,ma è anche riduttivo .
Non stiamo vedendo un Submariner qualsiasi .
Oggi,osserviamo un pezzo di storia di casa Rolex strettamente connessa al famoso agente segreto ideato da Ian Fleming : James Bond .
Il Rolex Submariner Ref. 5513 ; ebbene si,Sean Connery indossava proprio quest'orologio,con il famoso bracciale Nato,in nylon a striscie grigio su nero, su uno smoking bianco.
Gli anni piu' recenti ci hanno fatto ricordare James Bond unicamente con Omega al polso ( prima il Seamaster 300 m. e subito dopo il Planet Ocean.)
Il Rolex,invece,è stato il primo indossato .

Di dimensioni generose (40mm.) ed automatico,oggi il 5513 rappresenta un inizio di "vintage" . E' un pezzo che riesce a passare inosservato pur avendo dei dettagli abbastanza significativi da permettere,a chi sa riconoscerlo,la distinzione .
Particolari quali il quadrante,la conformazione della ghiera e le scritte interne .

Pare che anche Ernesto Che Guevara indossasse spesso un GMT 1675 ; e sembra anche lo portasse quando venne ucciso...

Ebbene,se vorrete un po sentirvi agenti segreti,non dovete fare altro che polsarne uno e.....buona fortuna! ;)

venerdì 17 agosto 2012

Omega Seamaster PloProf 600m.



Omega Seamaster Automatico c.d. "Ploprof" . 

Ebbene,amici miei,vi presento oggi uno degli orologi che indossava,rigorosamente sopra al polsino,l'Avvocato Agnelli . Omega Seamaster 600 metri ribattezzato "Ploprof.". Si tratta di un diver (un orologio adatto alle immersioni.). Ghiera girevole e bidirezionale . Corona e spalletta di protezione . 
Impermeabile fino a 600 metri . Lancetta minuti in st
ile gladio o freccione . Un pezzo piu' che unico,al tempo,rifatto in tempi molto recenti dalla maison ginevrina .
Chiaramente,come tutti gli orologi di dimensioni "importanti",si tratta di un pezzo che va capito.
Decisamente piu' grande di un Panerai . Usciva sia in versione braccialata acciaio,come in foto,che col classico bracciale "tropic" ovvero in gomma coi fori al centro . L'Avvocato,tra l'altro,preferiva quest'ultimo..... ;)

mercoledì 8 agosto 2012




Rolex Daytona Oro Rosa - Ref. 116528 . 

Eccoci qua,su uno dei nodi piu' controversi del mondo degli orologi : il Daytona in oro . 
Parliamo sinceramente : a prima vista,risulta essere "pesante" . Che vuol dire ? Vuol dire che,il cinema e l

a televisione ci hanno trasmesso l'idea che l'orologio in oro è sinonimo di boss,gangster e chi piu' ne ha piu' ne metta . Ciò,chiaramente,nel sistema della compravendita ne ha condizionato non poco il valore in termini di valutazione dell'usato e scontistica sul nuovo. In termini semplici ? Un Rolex in oro,in proporzione,costa meno di un Rolex in acciaio.
(Ebbene si,sono quasi sempre i coronati che "muovono" il settore.)

Facciamo un breve passo indietro,prima di concentrarci sull'orologio in oggetto : una volta,la differenza tra il costo di un orologio in oro ed uno in acciaio non era notevole come oggi,a causa dell'aumento smisurato dell'oro. Di conseguenza,chi poteva scegliere,dopo una vita di risparmi e di lavoro,optava per l'oro,a riprova del fatto che mentre i padri non avevano i soldi per sfamare i figli,finalmente questi ultimi potevano comprare l'orologio in oro . Una sorta di rivalsa sociale .

Andiamo,adesso,all'orologio in oggetto .
Con un prezzo di listino di quasi 30.000 euro,risulta essere un pezzo di "storia" per ciò che rappresenta : lo status symbol dell'opulenza . Della ricchezza .

Ho i soldi e compro il Rolex in oro .

La realtà dei fatti,invece,qual'è ? Quest'orologio è davvero bello . Dopo averlo polsato,vi posso assicurare che,si,è davvero notevole . La prima volta che qualcuno lo ammira al nostro polso inizialmente si stracambia in volto . Ma questa è la prima "sbirciatina.
La seconda,già,diventa curiosità . La terza,a volte,invidia .

Vi assicuro che non è pacchiano . Credo che,in generale,non esista l'oggetto di lusso pacchiano .
Esiste la persona che sa o non sa indossarlo .
Che può o che non può . Tutto qua .

Il movimento,di antica ideazione Zenith,ora è manifattura propria di casa Rolex : il Calibro 4030.
Automatico . Tasti a vite . Un "gioiello" da uomo realizzato da un lingotto in oro .

Esiste in tre versioni : oro giallo,oro rosa e oro bianco.
Tutte con quadranti diversi,ovviamente .
Quest'ultimo quadrante,che vedete in foto,richiama la famosa tradizione ginevrina del Daytona Paul Newman con il quadrante bitonale (contatori del cronografo in contrasto con lo sfondo del quadrante.)

Fortunato chi lo polsa..... ;)